Ratina Z alive!
genetica eccezionale - saltatore eccezionale
Allevare significa "unire il meglio per migliorare
ulteriormente".
Comme il faut è un classico risultato di questa
strategia,
realizzata dal suo allevatore, il fuoriclasse tedesco
Ludger Beerbaum:
Cornet Obolensky
x Ratina Z, due cavalli che hanno
reso grande la scuderia Beerbaum, e
hanno valorizzato e arricchito il mondo dell'equitazione. Due cavalli unici insomma, che hanno plasmato il mondo del salto ostacoli.
Compatto, veloce, intelligente e - per usare le parole di
Beerbaum stesso - con quell'indole da "freak" della madre Ratina Z e
con la potenza del padre Cornet Obolenksy, Comme il faut si presenta
come cavallo dalla decisa impronta atletica. Il suo modello
moderno, l'importante incollatura, l'ottima struttura armoniosa e lo
sguardo attento entusiasmano il pubblico alla Körung del Westfalen.
Seguono il performance test che vince con l'eccezionale punteggio di
140,25 punti, le prime vittorie in campo di gara, la vittoria del Westfalenchampionat
e il titolo di vicecampione tedesco al Bundeschampionat. Vince la medaglia
d'argento ai Campionati Mondiali dei cavalli giovani sul famoso campo di Lanaken che porta il
nome di sua madre Ratina Z. Nel 2013 entra nella scuderia del campionissimo Marcus
Ehning (oro ai WEG di Lexington, oro alle Olimpiadi di Sidney per
menzionare solo due dei suoi innumerevoli successi) con il quale
ottiene ottimi risultati nella Youngster Tour internazionale per poi diventare un punto fisso
dell'equitazione
internazionale ai massimi livelli. Spettacolare il loro percorso
alla prima tappa della Global Champions Tour di Roma nel 2015 dove
si collocano al terzo posto.
Il padre di Comme il faut è l'ineguagliabile
Cornet Obolensky,
un
vero e proprio fuoco d'artificio per il mondo equestre tedesco:
cavallo sportivo di successo internazionale e stallone da monta di
qualità suprema. La sua carriera è un susseguirsi lineare di
successi raggiunti a velocità supersonica: Si classifica terzo alla Körung del Westfalen nel 2001 e terzo al performance test. Viene
presentato nei primi percorsi nel 2003 da Ludger Beerbaum e passa
poi sotto la sella di Marco Kutscher. A otto anni vince in Gran
Premi e in Coppe delle Nazioni. Vittorioso due volte alla finale
della Samsung Super League di Barcellona. Seguono la medaglia di
bronzo ai campionati tedeschi e il primo posto ai Grand Prix di
Balve e Cervia e al Nations Cup di Rotterdam. Da qui il suo ingresso
nella squadra olimpica tedesca di Pechino 2008. Dopo una pausa per
infortunio nel 2010 si presenta nuovamente protagonista sui grandi
campi di gara, vincendo fra l'altro l'oro a squadra agli Europei di
Madrid. Con più di 50 cavalli approvati per la monta dai vari stud
book Cornet Obolensky si conferma uno dei più importanti
riproduttori per il salto ostacoli e guida la classifica per indice
genetico salto in Germania. Cornet Obolenksy è anche padre dei
favolosi stalloni
Cornado II Z,
Colestus,
Cristallo I,
Columbus
Z,
ed è nonno di
Cool
Crack Z e di
Cyrillus.
Ratina Z, la
mamma, è forse la più famosa e più spettacolare saltatrice di tutti
i tempi. La sua storia è ben nota a tutti gli appassionati
dell'equitazione. Ci limitiamo quindi a menzionare i suoi maggiori
successi che le hanno fatto guadagnare più di 2,5 milioni di marchi:
Ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 vince l'oro e l'argento, a
quelli di Atlanta 1996 nuovamente oro. Vincitrice al World Cup 1993
e al Gran Premio di Aachen 1996, oro ai Campionati Mondiali di Den
Haag 1994 e due ori agli Europei di Mannheim 1997.
Ratina Z è la
realizzazione della visione allevatoriale di Leon Melchior,
fondatore del Zangersheide e appunto allevatore di Ratina Z: "Unire
il meglio per migliorare ulteriormente". Il padre di Ratina Z è
infatti il grande
Ramiro Z
che a suo tempo ha dominato
il mondo del salto ostacoli sotto la sella di Fritz Ligges. Di
altrettanta importanza è il suo valore come riproduttore: Ha dato
vita a più di sessanta figli approvati e numerosi campioni sportivi.
L'impronta lasciata da Ramiro Z si manifesta in tutti gli stud book
europei ed è uno dei più frequenti padri nel pedigree di tanti
stalloni moderni. Suo
figlio Randel Z è nonno di
Cornet Oblensky nonché padre di
Cicero Z e di Cortes C, il miglior cavallo alla finale dei
quattro dei WEG in Normandia, l’unico con zero errori in tutti e
quattro i percorsi! Ramiro Z è padre di Ratina Z, la migliore
cavalla da salto ostacoli mai esistita, campionissima sotto la sella
di
Ludger Beerbaum.
Il padre materno di Ratina Z è Almé Z un altro faro di casa
Zangersheide. Almé Z nasce in Francia nel 1966 dove viene avvicinato
allo sport. Dopo un passaggio in mani americane nel 1975, viene
acquistato da Leon Melchior per il Zangersheide e prende il nome di
Almé Z. Esce in gara con ottimi risultati sotto la sella di Johann
Heins. Nel 1986 ritorna in Francia dove si dedica ancora alla
riproduzione fino al 1991, l'anno del suo decesso. In Francia da
vita al magico trio di stalloni che non necessitano presentazioni: I
Love You (fra l'altro nonno di
Chaman), Galoubet A (padre di
Baloubet du Rouet / Rodigro Pessoa, Quick Star / Meredith Michaels-Beerbaum e
Taloubet Z
il cavallo di punta di Christian Ahlmann) e Jalisco
B (padre di
Quidam de Revel). A Zangersheide copre la super fattrice
Holstein Heureka Z, fra l'altro vincitrice al Gran Premio di Aachen,
nonna di Ratina Z e bis-nonna di
Goldfever.
In riproduzione Ratina Z ha dato vita a pochissimi cavalli visto il
suo impegno sportivo e in seguito il rifiuto da parte di Beerbaum di
sottomettere la sua cavalla prediletta, oramai a fine carriera, a
trattamenti ormonali al fine di sfruttarla per l'embryo transfer. Beerbaum ha pensato bene di ingravidare la sua Ratina Z con Cornet Obolensky da cui
nasce Comme il faut, l'unico figlio diretto di Ratina Z approvato in uno
Studbook tedesco. Spetta a lui la missione di portare avanti la genetica della leggendaria Ratina Z
nell'allevamento tedesco. Missione che compie in modo egregio con figli approvati alle Körung, come i fenomenali
Cemal
e
Comme le Père di Ludger Beerbaum e in casa Zangersheide
Comilfo Plus Z
di Christian Ahlmann con suo figlio
Copycat Z.
Clicca qui per
condizioni,
approvato Sella Italiano.